Archive for the ‘work’ Category
Guida a Google+ per Operatori Turistici
Per chi fosse interessato, condivido la recente mini-guida che ho scritto in occasione della BIT (Borsa Internazionale del Turismo) 2012, intitolata ‘A Little Bit of Google+‘ , finalizzata ad incoraggiare gli operatori del turismo ad utilizzare Google+ per promuovere il proprio business e per consolidare la relazione con i propri clienti.
Potete scaricarla cliccando su questo link:
– Sara
Come Creare una Community attorno alla Propria Pagina su Google+
Qualche giorno fa ho messo in evidenza alcune fra le differenze fra le pagine Brand di Google+ e quelle dei suoi principali competitors, ovvero Facebook e Twitter.
Una delle differenze principali, sta nell’impatto che Google+ (cosi’ come il tasto ‘+1’) avra’ per i risultati di ricerca di Google, il che rappresenta un elemento di grande attrattiva per brand che vogliano ottimizzare la propria presenza online.
Alla luce di questo, vorrei condividere alcuni consigli su come creare una comunity attorno alla propria pagina Google+, cogliendo le molteplici opportunita’ offerte da questa piattaforma per comunicare, interagire con i propri followers, e per analizzarne i comportamenti.
Eccole qui… senza un particolare ordine: đ
- Sfruttate il vostro account su altri social media: Sebbene possa sembrare piuttosto ovvio, e’ essenziale informare i vostri followers su Twitter nonche’ i Fans su Facebook della vostra presenza su Google+, invitandoli ad aggiungervi fra i loro circoli. Anche scrivere un semplice post sul vostro blog in merito  puo’ servire da reminder a chi vi legge  a creare un profilo su Google+ ed utilizzare questo strumento per restare aggiornati in merito ai vostri prodotti/servizi e per comunicare con voi.  Non e’ detto che fatto questo tutti i vostri fans/followers gia’ presenti su Twitter o Facebook vorranno seguirvi anche su Google+, ma una tattica che puo’ sicuramente servire đ
- Inserite il badge sul vostro sito: La principale ragione per la quale i vostri fans non interagiscono con voi sui social media è perchĂŠ spesso non viene data loro l’opportunitĂ di farlo. Aggiungendo il badge ufficiale , renderete loro molto piĂš facile scoprirvi su Google+
- Utilizzate il vostro account personale per chiedere ai vostri amici e conoscenti di aggiungere la vostra pagina ai loro circoli. Questo non solo vi consentiira’ di creare la base della vostra community, ma vi consentira’ di dare autorevolezza e credibilita’ alla pagina. PoichĂŠ la maggior parte dei vostri amici su G + sono piĂš che disposti ad aggiungere la vostra pagina ai loro circoli, il numero di followers aumentera’ di conseguenza, il che aumenta la probabilita’ che altre persone vengano a scoprire la vostra pagina tramite le proprie connessioni (amicizie)
- Utilizzate i Guest Post:Â scrivere articoli per altri siti/blog ha il beneficio di introdurvi a nuove community. Aggiungendo un semplice link verso la vostra pagina su G+ (ad esempio nella vostra bio, alla fine del post), potrete raggiungere un nuovo pubblico che molto probabilmente sara’ interessato alla vostra offerta
- Utilizzate i contatti gia’ esistenti: Se siete gia’ presenti on-line da un po’ di tempo, dovreste aver sviluppato alcune relazioni nella vostra nicchia. Informate i blogger che conoscete della vostra nuova pagina su G + e poi chiedete loro se possono spargere la voce in merito alla vostra pagina. Ovviamente, ricambiate il favore facendo lo stesso per loro.
- Interagite con altre Pagine su G+: Dal momento che le pagine sono cosĂŹ nuove, la maggior parte dei brand con una presenza su G+ non ha ancora potuto creare community numerose come quelle gia’ (da tempo?) attive su Twitter e Facebook. Pertanto, se interagite con altre pagine su G+, queste molto probabilmente si accorgeranno di voi. Ad esempio, ogni volta che una pagina che vi interessa posta qualcosa assicuratevi di essere fra i primi a commentare. Â Dopo qualche tempo, altre pagine vi aggiungeranno nei propri circoli. Cio’ significa che vedranno tutti i vostri aggiornamenti, e’ sara’ piu’ facile per loro condividere i vostri contenuti con i loro followers
- Fornite alle persone una ragione per seguirvi! Se pubblicherete i medesimi contenuti che postate su Facebook e Twitter, per quale motivo le persone dovrebbero perdere un’altra parte del loro prezioso tempo per seguirvi anche su G+? Quindi, cercate di trovare contenuti, format, idee diverse per la vostra pagina Google. SEOmoz per esempio ha creato una serie di video chiamata âWhiteboard+â che viene esclusivamente pubblicata sulla pagina G+ ufficiale dell’azienda. Fornendo contenuti esclusivi, le persone sono incentivate a seguire SEOMoz su G+… e questa puo’ persino essere la sola e unica ragione per creare un account! Un’idea potrebbe essere quella di creare delle sessioni Q&A… molto spesso i clienti hanno domande in merito ai vostri/servizi che non trovano facile risposta….tutto quello che dovete fare e’ dedicare 1 o 2 ore ad ogni sessione e rispondere alle domande in modo piu’ efficiente possibile. Questa tattica porta anche le persone ad interagire con la vostra pagina, e li rendera’ anche piu’ inclini a condividerne i contenuti.
- Uno degli strumenti iu’ interessanti di Google+ si chiama ‘Ripples’. I Ripples permettono di visualizzare come i vostri contenuti vengono condivisi nel tempo, attraverso una timeline. Ad esempio, questo e’ il Ripples di un post condiviso da Mashable:
come potete vedere i post di Mashable (data l’autorevolezza del sito per tutto cio’ che riguarda i Social Media) sono in grado di raggiungere una audience vastissima senza aiuto di altri utenti. Tuttavia, una volta che un tale Michael Klems e GTGUG Buenos Aires hanno condiviso un determinato post, questo ha potuto raggiungere un pubblico totalmente nuovo. Grazie ai Ripples quindi, e’ possibile capire con chi e’ necessario interagire per incrementare ulteriormente il proprio reach. Il modo migliore per trovare degli influencers nella vostra nicchia e’ analizzando i post che vengono maggiormente condivisi. Una volta che li avete trovati, fate click sulla freccina che trovate nell’angolo in alto a destra del vostro post e selezionate ‘Ripples’. Dopodiche’ avrete davanti una immagine simile a quella di Mashable đ  Cercate persone come Michael Klems che vi possono aiutare a raggiungere una nuova audience. Una volta trovati, potete aggiungerli fra le vostre cerchie in veste di Pagina (attenzione pero’, loro devono avervi aggiunti in precedenza per poterlo fare) oppure atraverso il vostro account personale. Cercate inoltre di restare aggiornati in merito al tipo di contenuti che queste persone condividono/commentano, in modo tale da capire a cosa sono maggiormente interessati. Lo scolpo ultimo di tutto questo e’ creare relazioni e di avvicinarvi a queste persone, cosi’ che vengano a conoscenza dei vostri contenuti e siano piu’ inclini a promuoverli fra i propri circoli. Potete anche cercare  queste persone su Twitter/Linkedin ed interagire con loro anche in questi ambienti. Una  volta che avrete avviato la conversazione, e’ il momento di chiedere loro di promuovere i vostri contenuti… Come? Quando postate qualcosa su G+ che pensate possa essere di particolare interesse per qualche vostro follower, potete ‘taggarli’ nel post, semplicemente aggiungendo un ‘+’ prima del loro nome (e’ l’equivalente del ‘@ + username’ su Twitter)
- Quando le persone vi aggiungono ai loro circoli, ricambiate il favore, aggiungendoli a loro volta. E’ un gesto minimo ma che dimostra ai vostri followers che siete interessati a loro. Create circoli diversi in base alle principali tipologie di followers, in modo tale da fornire contenuti mirati ad ogni singolo gruppo (che rispecchino i loro interessi, potete infatti gestire i post in modo tale che siano visibili solo a determinati circoli). Creare e condividere post con una audience piu’ mirata, puo’ portare a maggiori condivisioni, commenti e ‘+1’.
- Se avete pochi followers, non mostrate il numero. Non rendendo esplicito il numero di followers, le persone possono avere meno ripensamenti in merito al seguire o meno la vostra pagina. Ad esempio, se io vedessi una pagina su G+ dedicata al SEO che ha 5 followers, sarei molto meno incline a seguirla rispetto ad una che ne abbia 500
- Siate diversi! So che e’ un consiglio un po’ generico, ma puntare all’originalita’ puo’ dare molta visibilita’ alla vostra pagina, soprattutto in questa fase iniziale in cui pochi business sono gia’ attivi su G+. Se sarete in grado di creare qualcosa di veramente unico all’interno della vostra pagina, avrete una maggiore probabilita’ che i contenuti vengano condivisi e promossi non soltanto su Google+, ma anche in altri social networks, blog e siti web
Per finire, vi segnalo che ora e’ possibile gestire Twitter & Facebook direttamente dalla dashboard di Google+ grazie a 2 plugin per Google Chrome, ed aggiornare i 3 account da un unico account. Qui trovate il plug-in per Facebook , qui invece quello per Twitter.
Enjoy!
– Sara
image by Cordiaz2000
Web Marketing Infographic – Aumentare l’Autorevolezza del proprio Business Online
Una recente  infographic realizzata da Vertical Measures presenta alcune tattiche che possono essere utilizzate per aumentare l’autorevolezza  del proprio business.  Queste tattiche sono suddivise in 3 principali categorie:
- Â link building
- social media marketing
- content marketing
L’infografica mette in guardia contro pratiche ‘black-hat‘ , ovvero azioni eticamente scorrette e che per questo possono causare penalizzazioni da parte di Google… una condizione dalla quale non e’ semplice uscire!
Google Plus Brand Pages – 15 Differenze Rispetto a Facebook e Twitter
Oggi ho potuto approfondire maggiomente le funzionalita’ di Google Plus per le Pagine Brand. Questo mi ha permesso di delineare alcune differenze che la piattaforma ha rispetto ai suoi principali ‘concorrenti’, ovvero Facebook e Twitter.
In questo post, vorrei condividerne 15 che ho scoperto nel corso della giornata… ma se leggendo la lista ne avete altre che la possano integrare fatevi avanti đ
- La piu’ banale: Google Plus – al momento – conta circa 40 milioni di utenti iscritti, rispetto agli 800 milioni di Facebook e ai 200 milioni di Twitter.
- Contrariamente a Facebook, per ora non e’ possibile creare una vanity URL per la propria pagina, ma bisogna accontentarsi di una lunga serie di numeri. Lo stesso problema vale per gli account personali. Google non ha ancora emesso alcun tipo di informazione in merito a quando ciò potrebbe cambiare.
- Diversamente da Facebook, è possibile modificare il nome della pagina business in qualsiasi momento. Tuttavia, qualora la pagina sia gia’ stata verificata (copiando ed incollando il codice fornito all’interno del proprio sito), il cambio di nome causerĂ la perdita della verifica, e sara’ necessario ripetere la procedura di validazione da principio.
- Similmente a Facebook, anche se si accede alla pagina brand attraverso il proprio account personale, è tuttavia possibile scegliere se si vuole agire come individuo o come pagina business.
- Attualmente non esiste alcun tipo di supporto per postare automaticamente su una pagina, cosa invece possibile per gli utenti di Facebook e Twitter tramite l’utilizzo di applicazioni terze. Ă tuttavia probabile che questo avvenga in futuro quando Google sviluppera’ la propria Google Plus API, tuttavia non ha ancora fornito particolari in merito.
- E’ possible per una brand page aggiungere persone alle proprie cerchie, ma soltanto se la persona ha aggiunto la pagina stessa in precedenza. Questa è una buona mossa da parte di Google che sicuramente limitera’ comportamenti spam da parte di alcuni business che spesso non perdono occasione di bombardare gli utenti (specialmente su Twitter)
- Di default, e’ possibile segmentare i propri customers nelle seguenti cerchie: VIPs, Customers, Following, and Team Members
- Diversamente da Facebook, Google Plus eâ leggermente piuâ magnanimo qualora vengano fatti errori grammaticali nei post, o nel caso si decida di chiudere i commenti. Eâ infatti possible modificare post e setting DOPO aver postato.
- Eâ molto piuâ difficile creare una pagina non-ufficialesu Facebook o Twitter. Facebook infatti respinge automaticamente qualsiasi nome di brand che sia gia utilizzato sulla piattaforma (e.g. Coca-Cola). Â Tuttavia, agli albori, il processo di creazione di una pagina fan su Facebook era altrettanto caotico.
- Google Plus ha il cosidetto â+1 buttonâ, mentre Facebook ha il famoso âlikeâ.
- Google Plus offre gli âHangoutsâ, mentre Facebook fornisce la video chat cosiâ come lâintegrazione con Skype per poter realizzare video-conferenze/chat con i propri fan.
- Google Plus utlizza le cerchie (‘Circles’), mentre Facebook offer la possibilitaâ di creare le cosidette âlisteâ di utenti.
- La possiblitaâ di aggiornare automaticamente Facebook e Twitter da Google Plus eâ in arrivo. Google â per ora â ha dato accesso alla propria Google Plus API esclusivamente ad alcuni developer, ma eâ probabile che entro poche settimane questo venga esteso a molti altri. Per saperne di piuâ, vi consiglio di visitare la Google+ Platform per Developers – https://developers.google.com/+/overview . Se utilizzate Chrome, suggerisco inoltre di installare una delle mie applicazioni per Google Plus preferite, Publish Sync , che vi permette di aggiornare sia Facebook sia Twitter direttamente da Google Plus.
- Sebbene una parte degli utenti social sia molto affezionata ai 140 di Twitter (me inclusa J ), Google Plus offre indubbiamente una piattaforma piuâ ricca e dettagliata sulla quale condividere contenuti. Postare foto e video su Twitter eâ ancora un processo tutto sommato macchinoso e per visualizzarli bisogna cliccare sul link e aspettare che la pagina, la foto, o il video si carichi. Google Plus ha il vantaggio dellâintegrazione con YouTube, per i video, e Picasa, per le foto. Inoltre, chiunque puoâ prontamente commentare un post in Google Plus, e lâamministratore della pagina piuâ rispondere velocemente. In Twitter, questo tipo di comunicazione diventa una serie â a volte un poâ tediosa – di @username che vanno a invadere il feed degli altri followers, anche se non interessati alla conversazione.
- Infine, Google non indicizza tutti i contenuti/post su Facebook, cosiâ come non utilizza piu Twitter allâinterno dei risultati real time. Ma ovviamente, Google indicizza (e sempre piuâ lo fara) tutto cioâ che viene postato pubblicamente in Google Plus.
Google Plus Pagine Brand – 25 Articoli Introduttivi
Da un paio di giorni, Aziende e Brand possono creare le proprie Pagine Business in Google+. Nel corso delle ultime 24 ore, ho raccolto una serie di articoli introduttivi sull’argomento. Alcuni fra questi mostrano esempi di aziende/istituzioni gia’ presenti e attive sulla piattaforma, altri ne appronfondiscono le caratteristiche, le opportunita’, i difetti. Altri infine spiegano concretamente come creare una pagina Fan in Google Plus.
Li condivido qui, sperando che possano esservi utili per chiarirvi le idee sull’argomento:
- Google+ Pages and Direct Search
- 7 Things to Know about Google Plus Pages for Brands
- Google+ Brand Pages are the âWild Westâ â for Now
- 16+ Universities dive into Google+ Brand Pages
- Contests and Promotions Not Allowed on Google+ Brand Pages
- How to Set Up a Google+ Brand Page
- Want to Run a Contest or Promotion on Google+? Not So Fast
- Google+ Pages Now Open For Businesses, Brands, Places & More
- Google+ Brand Pages Brain Food
- Google+ Pages: 10 Things You Need To Know About the Terms of Service
- Google+ Pages A Must For Businesses, But Come Off As Rushed
- Google+ Pages, 11 Tips To Get You Started
- How To Create A New Google+ Page And Connect It To Google Search
- How to Create a Google+ Business Page in 5 Simple steps
- Google+ Starts Rollling Out Pages for Business
- Introducing Google Plus Pages, Google Plus For Businesses & Brands
- Small Businesses Should Grab a Google+ Page, ButâŚ
- Google Plus Launches Pages For Brands And Business
- How The Traditional Search Landscape Is Changing In Front Of Our Eyes
- The Alphabet of Google+ Direct Connect
- Updated: Google+ Pages For Businesses: The AdWords Impact
- A Look At Google+ Direct Connect For Google+ Pages
- Up Close With Creating & Managing Google+ PagesÂ
- WHY A GOOGLE+ BRAND PAGE COULD BE MORE IMPORTANT THAN YOUR FACEBOOK PAGE
- Google+ Brand Pages vs. Facebook Fan Pages
Enjoy! đ
Sara